Subacquea e uso di droghe

Molte sostanze utilizzate a scopo voluttuario possono avere delle serie ripercussioni sul nostro organismo. A maggior ragione se svolgiamo attività in ambiente iperbarico è assolutamente necessario astenersi dal loro utilizzo. StimolantiDiminuiscono o annullano in taluni casi i sintomi-messaggi della fatica, determinando il superamento delle soglie di sicurezza delle attività subaacquee.Senso Leggi tutto

Subacquea, idratazione

Corretta idratazione e immersioni. L’acqua contenuta nell’organismo varia in rapporto all’età, al sesso e al peso corporeo, potendo rappresentare il 70-75% del peso totale nel neonato, il 60% nell’adulto, e “solo” il 50-45% nell’anziano. Anche lo stato fisiologico condiziona la presenza di acqua corporea, così che risulta minore negli obesi Leggi tutto

Subacquea, cenni storici

L’esplorazione dei fondali marini sin dai tempi più antichi fu dettata da esigenze di carattere bellico, come mezzo di offesa e di difesa. Solo in questi ultimi decenni le attività subacquee, svolte in condizioni di ragguardevole sicurezza, sono sfruttate anche per studi biologici, archeologici, geologici, nonché per scopi prettamente ludico-ricreativi. Leggi tutto

Asma e subacquea

Asma e attività subacquea -linee guida- L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha così definito l’asma: “L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che, in soggetti predisposti, determina sintomi di solito associati ad ampi e variabili restringimenti dei bronchi al passaggio dell’aria a causa di una esagerata reattività delle Leggi tutto

Apnea

L’immersione in apnea è senza dubbio l’attività subacquea più praticata e dal punto di vista medico offre degli spunti di riflessione interessanti. Nel 1965 Agostoni giudicava che, applicando la legge di Boyle la massima profondità raggiungibile in apnea dopo una massima inspirazione fosse limitata dal rapporto tra la capacità polmonare Leggi tutto

Alimentazione e immersioni

ALIMENTAZIONE E IMMERSIONI– aspetti generali – L’alimentazione costituisce per ogni individuo una necessità irrinunciabile, apportando il combustibile e i principi nutritivi in esso contenuti necessari ai processi vitali. Una corretta alimentazione costituisce un elemento fondamentale per una migliore tolleranza allo sforzo, per contrastare i danni derivanti dagli stress ossidativi, per Leggi tutto