Ipertensione arteriosa, risposta pressoria all’esercizio fisico

IPA – Risposta pressoria all’esercizio negli ipertesi Gli ipertesi con alti valori pressori a riposo dimostrano aumento della pressione anche durante l’esercizio fisico, ma il meccanismo responsabile di questo aumento pressorio è solitamente diverso da quello dei soggetti normotesi. Un test ergometrico può, d’altronde, aiutare nella diagnosi d’ipertensione borderline o Leggi tutto

Ipertensione arteriosa, generalità

IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPA) – Generalità L’ipertensione arteriosa è la prima malattia cardiovascolare delle nazioni industrializzate del mondo ed il principale fattore di rischio per malattia coronarica, ictus e scompenso cardiaco. Pertanto la diagnosi ed il controllo dell’ipertensione sono stati il maggior traguardo degli sforzi della sanità pubblica nell’ultima decade. Il Leggi tutto

Ipertensione arteriosa, esercizi

IPA – Modelli d’esercizio e loro intensità L’esercizio dovrebbe essere prevalentemente dinamico e utilizzare la gambe e le braccia insieme. Il modo più semplice per pazienti giovani e attivi è la passeggiata continua o intervallata. Un’altra modalità utile per compiere attività è l’ergometro statico. I pazienti possono usare il tradizionale Leggi tutto

Ipertensione arteriosa e allenamento

IPA – Allenamento all’esercizio nell’Ipertensione Arteriosa Prove epidemiologiche altamente attendibili dimostrano che l’attività fisica ha un effetto benefico sui fattori di rischio cardiovascolare. Gli individui attivi tendono ad essere più magri e hanno una colesterolemia più bassa, una migliore tolleranza al glucosio ed una pressione arteriosa a riposo più bassa, Leggi tutto

Nefropatie croniche, utile l’esercizio fisico

L’esercizio fisico di resistenza riduce l’infiammazione e migliora lo status nutrizionale in pazienti con nefropatie croniche moderate in dieta ipoproteica. L’infiammazione sistemica e la malnutrizione proteica possono portare ad esiti sfavorevoli nelle nefropatie croniche. Nonostante il fatto che la dialisi di mantenimento ed il trapianto di rene promuovano il prolungamento Leggi tutto

Anidrosi e Sport

È l’anidrosi compatibile con la pratica dell’attività sportiva agonistica? La displasia ectodermica anidrotica (anidrosi) è una sindrome caratterizzata principalmente da anomalie dei capelli, dei denti, delle unghie e delle ghiandole sudoripare. Abbandonate le teorie circa la genesi endocrina, chimica, o da danno intrauterino, si è oggi concordi nel riconoscere un’etiologia Leggi tutto