Iperpressione rotulea esterna

La sublussazione rotulea esterna è sempre stata considerata una conseguenza della perdita dell’equilibrio dinamico fra il muscolo vasto mediale obliquo (VMO) e quello laterale (VML). In un recente studio Hruska ha dimostrato l’infondatezza di tale teoria e l’impossibilità di attuare esercizi selettivi per il solo VMO, senza coinvolgere l’intero muscolo Leggi tutto

Generalità sulle articolazioni

Per consentire i movimenti delle varie parti del corpo le ossa sono tra loro collegate per mezzo di articolazioni nelle quali i segmenti scheletrici che si affrontano sono collegati attraverso l’interposizione di tessuto connettivo nel caso delle sinartrosi, oppure possono scorrere direttamente l’uno sull’altro essendo i capi articolari rivestiti da Leggi tutto

Asimmetrie corporee

L’asimmetria corporea, valutata attraverso le differenze tra gli elementi destro e sinistro di un individuo nato bilateralmente simmetrico, è solitamente il risultato di uno sviluppo non identico delle due parti del corpo (escludiamo menomazioni traumatiche e incidenti vari). L’asimmetria è comunemente accettata come indicatore di disturbi di origine endogena (genetici) Leggi tutto

Non confondiamo le eterometrie con le dismetrie!

In campo ortopedico, fisiatrico e riabilitativo si fa spesso una inopportuna confusione fra i termini di asimmetria, eterometria e dismetria, sistematicamente utilizzati come sinonimi. E’ impreciso. Per comunicare correttamente tra sanitari e pazienti e concorrere alla migliore terapia è opportuno, se non assolutamente necessario, utilizzare uno stesso linguaggio, e definire Leggi tutto